In morte della famiglia La denatalità record dell’Italia di oggi affonda le radici nella forsennata campagna contro la grande tradizione famigliare. In nome dell’individualismo, ma non solo. Roberto Volpi 30 OTT 2016
La retorica del vaccino a tutti i costi è smentita dai numeri (e dalla storia) Non esiste la prova scientifica che tutte le vaccinazioni abbiano reale efficacia. Risposta al libro del prof. Burioni. Roberto Volpi 06 OTT 2016
I numeri catastrofici sulle nascite in Italia nel primo semestre dell’anno I nuovi dati mettono ancora di più in rilievo l’impossibilità, per il governo e le istituzioni italiane, di continuare a vivacchiare su una linea sostanzialmente dimentica del problema. E’ tempo di fare sul serio. Roberto Volpi 26 SET 2016
La crisi demografica in Italia è cominciata con il referendum sul divorzio I numeri spiegano le ragioni del Fertility Day: i figli sono cominciati a venire meno da quando è venuto meno il matrimonio. Roberto Volpi 09 SET 2016
Schiena dritta, sguardo alto Così l’uomo si è separato dagli scimpanzé. Ed è andato molto più lontano di quanto dica il Dna. Gli scimpanzé sono rimasti suppergiù quelli che erano, mentre noi siamo cambiati moltissimo e abbiamo sviluppato linguaggio e coscienza. L’evoluzione dell’uomo può essere letta come l’evoluzione della sua stazione eretta. Roberto Volpi 05 SET 2016
Le scontate banalità degli oppositori del #FertilityDay Ma quale “diktat dello stato”, ovunque in Europa si promuovono campagne per la natalità. La fertilità ha un’età, in Italia non si fanno figli e quei pochi che nascono arrivano tardi. Così una società non si può reggere. Roberto Volpi 01 SET 2016
Ratzinger denunciò la visione miope dell’uomo guastafeste della natura Dio non soltanto si è compiaciuto in noi, negli uomini, i suoi figli prediletti, ma ci ha mandati nel creato affinché lo governassimo. Roberto Volpi 01 SET 2016
Presto sposi Non sono così convinto che presupposti e implicazioni culturali dell’inverno della popolazione italiana siano così conosciuti come i suoi aspetti più strettamente demografici, ma indiscutibilmente il professore dell’Università Bicocca di Milano Gian Carlo Blangiardo ha ragione quando ci dice che, dopo la diagnosi, occorre “avviare la terapia”. Roberto Volpi 28 AGO 2016
Dopo l’autunno demografico, l’inverno I dati del nostro paese non consentono nemmeno un cauto ottimismo. Roberto Volpi 17 AGO 2016
Il dio matematico L’equivoco su Blaise Pascal e il suo genio per i numeri sprecato. In realtà filosofeggiando di fede ha fatto della probabilità una scienza Roberto Volpi 16 AGO 2016